Nel precedente articolo, abbiamo iniziato a capire perché creare spazio sia così importante nella nostra vita. Oggi e nei prossimi articoli, daremo un taglio estremamente pratico a questo principio, e ti fornirò alcuni suggerimenti pratici per mettere in pratica questo aspetto in diverse aree della tua vita. Partiamo dal fisico.
Crea Spazio nel tuo Fisico:
Uno dei modi più efficaci che conosco per iniziare a Creare Spazio nel nostro fisico, passa attraverso l’utilizzo della respirazione. Rendere il respiro più ampio, permettendoci di fare spazio dentro di noi, partendo dal processo più naturale, semplice e potente che abbiamo, ha dei risultati benefici sul nostro fisico, e sulle nostre emozioni. Il lavoro sulla respirazione è affascinante e potentissimo.
Oggi ti propongo questo semplice esercizio per iniziare a gettare l’ABC, per creare spazio nella tua respirazione, facendo fare al tuo diaframma, dei movimenti benefici per tutto il tuo organismo. Se ti piace metti una bella musica di sottofondo che ti accompagni durante l’esercizio:
- Stenditi a pancia in su con le gambe piegate: i piedi poggiano per terra, e le ginocchia sono sollevate da terra.
- Nota com’è la qualità del tuo respiro e come ti senti nel corpo.
- Porta l’attenzione alla tua respirazione, usando in un primo momento solo il naso per inspirare ed espirare.
- Inizia a respirare nella pancia: quando inspiri la pancia si gonfia, quando espiri la pancia si svuota.
- Immagina che ci sia un palloncino nella tua pancia: ogni volta che inspiri il palloncino si gonfia, e quando espiri naturalmente si svuota.
- Ripeti per almeno una decina di respiri questa sequenza.
- Una volta che ti verrà più facile respirare con la pancia, inspira profondamente, immaginando il palloncino che si gonfia nella tua pancia: stavolta però invece di espirare, trattieni il respiro. E mentre lo trattieni, immagina che il palloncino nella tua pancia, rimanendo gonfio, si sposti dalla tua pancia al tuo torace. Ovviamente quello che accadrà è che naturalmente il torace si solleverà e la tua pancia si appiattirà.
- Una volta che è nel torace riportalo nella pancia, sempre trattenendo il respiro, e ancora nel torace e poi espira.
- Ripeti per almeno 7 volte la sequenza (inspiro, gonfiando il palloncino nella pancia, trattengo il respiro, sposto il palloncino dalla pancia al torace, dal torace alla pancia e di nuovo al torace, espiro).
- Una volta finita la sequenza, continua a respirare con la pancia, e rimani qualche istante disteso.
- Nota ora, com’è la qualità del tuo respiro, e come ti senti dopo l’esercizio nel tuo corpo.
- Mettiti sul fianco e lentamente alzati per continuare la tua giornata.
- Ripeti questo esercizio almeno una volta al giorno.
Molte persone vivono la maggior parte della loro giornata e della loro vita, sfruttando in maniera minima la loro capacità respiratoria. La conseguenza di questa pessima abitudine di respirare poco e male, fa si, che molti quando iniziano a fare esercizi come quello che ti ho appena descritto qui sopra, le prime volte sperimentino una sensazione di capogiro.
Se dovesse capitarti, sappi semplicemente che probabilmente il tuo corpo si sta solo riabituando a ricevere una quantità maggiore di ossigeno, a cui non era abituato. Prenditi un momento in più prima di alzarti, e prenditi l’impegno di ripetere questo esercizio giorno dopo giorno!
Se hai domande da farmi, lascia un commento qui sotto! Le tue domande, saranno utili non solo a te, ma anche a molte altre persone, che potrebbero avere le tue stesse esigenze.
La prossima settimana, vedremo un modo pratico, per creare spazio nella nostra MENTE.
Rimani sintonizzato con me!
Chiara…. Siempreclara
Ciao befanazza! ho già stampato l’articolo e prometto che me lo porto a casa e metto in atto quotidianamente la tecnica di respirazione. Dai che ho bisogno di fare spazio anche nella mente… aspetto il nuovo articolo,
un abbraccione forte