• Sessione Strategica Gratuita
  • Blog
  • Libri
  • Chi Sono
    • Facebook
    • Twitter
    • Youtube

Chiara Grandin

  • slide home sito sessione strategica 2020-08

Iscriviti alla mia newsletter!

Rimani in contatto con me e ricevi tutti gli aggiornamenti, i post e gli eventi.

Non andare dove ti porta il cuore, vai dove ti porta la saggezza!

8 Agosto 2017 1 commento

In prima superiore, una mia compagna di classe ricopiò sulla sua Smemoranda del tempo una frase di Susanna Tamaro:

Quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne uno a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la stessa profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno che sei venuta al mondo. Senza farti distrarre da nulla, aspetta, aspetta ancora, stai ferma in silenzio e ascolta il tuo cuore. E quando poi ti parla alzati e va’ dove lui ti porta, va’ dove ti porta il cuore.”

Dopo averla vista sul diario, quell’anno, la vidi ricopiata su molti altri diari, riproposta in svariate conversazioni quando si trattava di prendere una decisione in merito amoroso e non. Non c’era facebook, e quasi nessuno aveva il cellulare, ma sospetto che se così fosse stato, sarebbe diventata una frase virale in pochissimo tempo.

Nonostante mi sembrasse che la frase e la sensazione che voleva trasmettere la famosa scrittice fosse molto profonda, bella e sensata, il modo in cui veniva interpretata dalla maggior parte delle persone con cui parlavo mi sembrava superficiale, per non dire fuorviante.

Non trascorse molto tempo che la frase “va’ dove ti porta il cuore”, per me divenne banale. Per non dire priva di senso. Il significato che aveva la parola “cuore” per la maggior parte delle persone che ascoltavo era molto diverso dal mio.

Per molti era legato a quella spinta amorosa, a quelle farfalle nello stomaco, a quell’ebrezza momentanea che ti fa vedere tutto rosa e bellissimo e per un attimo ti fa dire “ma sì chissenefrega” per poi ritrovarti a distanza di poco a rovinarti la vita rimuginando su mille quesiti da telenovelas.

Non che ci fosse qualcosa di male in questo, ma mi sembrava riduttivo. Ed oggi so perché.

Perchè non mi è mai interessato andare dove mi porta il cuore, ma mi interessa molto andare dove mi porta la saggezza.

La saggezza comprende il cuore, ma comprende anche l’intuito del momento e la tua chiarezza mentale.

COS’E’ LA SAGGEZZA?

La saggezza è quella forza che emerge quando il cuore è in sobbuglio e la mente è caotica. La saggezza è quella che “salva capra e cavoli”. La saggezza è quella che ti fa tagliare via un tralcio secco che non porta più frutto. Come diceva Sydney Banks, il filosofo spirituale che ha visto e condiviso nel nostro tempo i 3 Principi:

“La saggezza è energia pura prima della contaminazione del nostro pensiero abituale”.

Mano con bussola che punta al tramonto

La saggezza non ha necessariamente connotazioni morali universali, si aggiorna per noi di momento in momento, ma mantiene nel tempo qualità facili da riconoscere:

Quando emerge in noi ci sentiamo calmi. Ci sentiamo che nulla andrà perduto. Sentiamo che abbiamo tempo, tanto tantissimo tempo. Ci sentiamo centrati in noi e soprattutto, sentiamo un amore enorme per la vita scorrere nelle nostre vene.

E quando la saggezza emerge torniamo a vedere.

Cosa? L’unica cosa che conta davvero fare proprio adesso. Fosse anche stare fermi in silenzio, respirando per citare nuovamente Susanna Tamaro, “con la stessa profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno che sei venuta al mondo”.

Quindi, cammina pure nel mondo, sapendo che oltre al tuo cuore c’è qualcosa di ancora più potente che può guidarti; la tua saggezza.

Buon settimana dalla vostra coach,
Chiara

PS: Ti stanno piacendo gli ultimi post? Se la risposta è sì, non tenerli solo per te! Condividili con gli amici, proprio come una volta condividevi le cose più belle sul tuo diario di scuola!

Archiviato in:Articoli Contrassegnato con: saggezza, scelte sagge, Sydney Banks, tre principi, va dove ti porta il cuore

« Emozioni in una notte d’estate… A MODO MIO!
Pensa più in grande di ciò che è fattibile! »

Commenti

  1. Agnese dice

    8 Agosto 2017 alle 11:26

    Proprio stamattina mi è venuta in mente la preghiera della serenità, l’ho soperta più di 10 anni fa e dice più o meno così: Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso, dammi il coraggio di accettare le cose che non posso cambiare e dammi la saggezza di comprendere la differenza.
    Ed è proprio questa saggezza che per anni ho ricercato in mille tecniche come se fosse qualcosa di separato da me e che dovevo conquistare dapprima con l’esperienza e poi con l’età. Oggi grazie ai 3 principi ho una nuova realizzazione quella saggezza è parte di me e di ogni essere umano fin dal concepimento, è la guida inesorabile e anche inconsapevole attraverso la vita. Il beneficio di vedere questo funzionamento mi porta a rilassarmi e a connettermi sempre più spesso a questa fonte inesauribile di saggezza che sa in ogni momento qual è il prossimo passo per me, ma la cosa strabiliante che ho visto è che funziona proprio per tutti così. Grazie ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Heilà, Benvenuti!

Ben arrivata/o nel mio sito chiunque tu sia! Io sono Chiara, piacere di conoscerti. Cosa stai cercando? Chiarezza? Ispirazione per te o il tuo team? Una vita più ricca? O forse, altro ancora? Ho creato questo sito perché tu possa trovare tutto questo in vari modi: attraverso il blog, le sessioni con me, il mio libro e gli eventi dal vivo.

Mi auguro faremo insieme un lungo e meraviglioso viaggio!

Firma Chiara

Speaking Academy

Categorie

  • Articoli (116)
  • Chiedi a Chiara (7)
  • Citazioni illuminanti (37)
  • Coaching Caffè (14)
  • News (27)
  • Parola a Voi (1)
  • Podcast (1)
  • Racconti di Donne (33)
  • Senza categoria (2)
  • Video (40)

E se… si aprissero infiniti nuovi pensieri in te?

Cosa chiederesti al Genio della Lampada?

Copyright © 2023 Chiara Grandin · PI: IT03672560277 · Privacy Policy · Cookie Policy