Il prof. Gioia non era il miglior professore della storia, ma per quello che mi riguarda fu il migliore professore di italiano che potessi avere nella mia carriera scolastica. Fu quello che mi spronò a scrivere e l’unico che valorizzò la mia passione per l’arte della parola.
Tra le tante cose buone che fece per me, ci fu indirettamente quella di istituire il “tema per casa” durante il mio terzo anno di scuola superiore. Normalmente il “tema” si faceva solo in classe ed era una delle prove scritte che venivano fatte almeno un paio di volte a quadrimestre per valutare che voto ogni alunno avrebbe avuto in italiano scritto.
Scrivere per casa, era diverso che scrivere in classe. La prova veniva valutata, ma la cosa più bella di tutte era che si poteva scrivere di qualsiasi cosa. Potevamo scegliere un argomento a nostro piacimento e scrivere. Fantastico.

Biscotto della fortuna.
Sul finale di questa domenica mattina, che già più non è mattina, ma è primo pomeriggio, scrivo per voi un tema a piacere.
Il mio titolo di oggi sarà “LA FORTUNA E’…”.
Lascerò il margine bianco accanto al mio scritto immaginando di trovare i suoi suggerimenti a penna rossa e i commenti per migliorare del prof. Gioia.
Ma quello spazio lo lascio specialmente per te che mi leggi. Per riflettere sulla fortuna e avere un occhio amorevole per ciò che ancora non è, ma potrebbe. Buona lettura!
LA FORTUNA E’…
di Chiara Grandin
25 Novembre 2018
La fortuna è… non saprei. Cos’è per te?
So cos’è la fortuna per il dizionario.
So cos’è la fortuna per Paperino: è la
sorte di cui suo cugino Gastone beneficia
mentre lui sempre a bocca asciutta.
La fortuna è vincere. La fortuna è anche
perdere. Pare di no, ma invece sì.
La fortuna è tua madre che cade dalle scale,
batte forte la testa e rimane viva.
La fortuna è renderti conto che è proprio
una fortuna essere vivi.
La fortuna è alzarti la mattina e usare
le tue gambe che funzionano a meraviglia.
La fortuna è renderti conto che le tue
gambe funzionano a meraviglia anche se il
tuo conto corrente non è come lo vorresti.
La fortuna è quando qualcuno ti offre un
caffè, così, perché gli fa piacere farlo per te.
La fortuna è un amico che vive distante
e viene a trovarti nonostante gli impegni della
vita.
La fortuna è avere luce negli occhi. Di più
di quella che avevi da giovane, perchè hai visto
di più e nulla l’ha spenta e tutto ha contribuito
ad aumentarla.
La fortuna è fermarsi e respirare e stare in silenzio
senza desiderare che nulla sia diverso da ciò che è.
La fortuna è avere persone che ti vedono per ciò
che sei e che proprio per questo non ti
cambierebbero con nessuno al mondo.
La fortuna è quando qualcuno che ami ti dice
“Non ti cambierei per nulla al mondo”.
La fortuna non è un caso. Non accade a qualcuno e ad
altri no.
La fortuna è uno stato d’animo. E’ la capacità di
guardare la vita come se fossi in cima ad
una mongolfiera in una giornata di luce piena
capace di vedere il quadro più grande.
La fortuna non è trovare un quadrifoglio.
La fortuna è saperne gioire.
La fortuna è ciò che senti quando i tuoi
occhi vedono senza filtri la vita per ciò che è.
La fortuna è sentirsi benedetti e amati, non per
qualcosa che qualcuno fa per noi, ma per il modo
in cui noi sentiamo e pensiamo dentro di noi.
La fortuna è… cos’è per te?
Oggi ti ho scritto cos’è per me…
Ma la fortuna è più bella quando condividi
cos’è per te…
Buona domenica dalla tua coach,
Chiara
La fortuna per me è aver incontrato te,Alessandro e i 3 principi.
La fortuna è avere delle persone accanto che credono in me e mi sostengono.
Penso che la fortuna sia un modo di vedere le cose ,di sentirsi e vorrei fosse presente sempre di più nella mia vita.
Credo che ci possa sempre essere spazio per la fortuna e il sentirsi fortunati anche quando ci sono situazioni sgradevoli che riguardano noi o chi amiamo perché abbiamo sempre la possibilità/fortuna di imparare qualcosa sul funzionamento nostro e degli altri o quando non vediamo tutta la strada da percorrere, ma conosciamo solo cosa fare ora perché abbiamo la fortuna di” dover” rimanere in ascolto per ricevere altre istruzioni e forse poter vedere possibilità da noi mai contemplate.
Grazie Chiara per tutto quello che scrivi! A presto!
@Francesca: Che emozione leggere le tue parole. Soprattutto perchè so che le pensi davvero. Un abbraccio enorme ci vediamo questo weekend con i Supercoaches!
La fortuna è avere una figlia che di chiama Chiara mamma
@Anna: che commento inaspettato!
La fortuna è aver perso quasi tutto il denaro e poi svegliarsi e rendersi conto che era solo una perdita logistica, e che la fortuna stava proprio nella perdita.
La fortuna è aver perso un amore importante e realizzare che era veramente amore e che non potrà mai esaurirsi anche se non corrisposto da chi vorremmo.
La fortuna è come la bellezza, la trovi in ogni luogo, in ogni cosa, in ogni persona.